|
ProgrammaAnamnesi Generale: famigliare, fisiologica, lavorativa, patologica remota, patologica prossima, farmacologica.
Visita medica generale: stato nutrizionale, cute e annessi, linfonodi, capo e collo, occhi, orofaringe, torace, mammella, polsi, addome, esplorazione rettale, apparato uro - genitale, arti, articolazioni, apparato muscolare, sistema nervoso, deambulazione.
Metodologia clinica generale in chirurgia: anamnesi, esame obiettivo, ipotesi diagnostiche, elementi di diagnostica strumentale.
Segni e sintomi di malattia: febbre, tosse, dispnea, cianosi, astenia, anoressia, vomito, diarrea, stipsi, meteorismo, occlusione intestinale, ittero, edema, ascite, cardiopalmo e palpitazioni, dolore toracico, dolore addominale, cefalea, vertigine, lipotimia e sincope, stress e shock, coma, ictus cerebrale, emorragie, disuria, oliguria, anuria, poliuria, ematuria, prurito e dermatosi di interesse internistico, malnutrizione, ipertensione e ipotensione.
Metabolismi: glucidi, lipidi, proteine, sali biliari, acido urico, ferro, acqua, sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio, equilibrio acido – base.
Sangue e organi emopoetici: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, velocità di eritrosedimentazione, emostasi, emocoltura, reperti obiettivi patologici e metodi di studio di milza e linfonodi, agobiopsia midollare. Sistema immunitario: gruppi sanguigni, immunoglobuline, autoanticorpi, sottopopolazioni linfocitarie, shock allergico, principali test di allergia.
Cuore: anamnesi specifica ed esame obiettivo del cuore, alterazione dei toni cardiaci, soffi cardiaci, sfregamenti pericardici, Rx cuore e grossi vasi, esame di laboratorio nell’infarto del miocardio, caratteri del polso, elettrocardiogramma normale e alterazioni più comuni (fibrillazione e flutter atriale, ischemia, infarto), indagini strumentali in cardiologia: significato e utilità di ecocardiogramma, cateterismo cardiaco, coronarografia, scintigrafia miocardica, eco-doppler dei tronchi sovraortici, fattori di rischio cardiovascolare.
Polso: sedi e caratteri.
Polmoni e bronchi: reperti obiettivi in corso di versamento toracico, pneumotorace, atelectasia, polmonite, enfisema polmonare, bronchite acuta e cronica, asma bronchiale, edema polmonare acuto, embolia polmonare e pleurite, esplorazione funzionale della respirazione, esame dell’espettorato, toracentesi ed esame del liquido pleurico, Rx torace standard, significati ed utilità di tomografia assiale computerizzata, scintigrafia polmonare, broncoscopia.
Tubo digerente: comuni metodi di studio e semeiotica endoscopica per esofago, stomaco, duodeno, digiuno, ileo, colon e retto; malassorbimento intestinale, esame delle feci e coprocoltura; esplorazione rettale.
Fegato, vie biliari e pancreas: reperti obiettivi, esami di funzionalità epatica, biliare e pancreatica, marker sierologici di epatite virale, ecografia e tomografia assiale computerizzata, parancentesi, fisiopatologia della circolazione epatica e dell’ipertensione portale.
Reni e vie urinarie: reperti obiettivi, esame delle urine completo e urocoltura, valutazione della funzione renale, indagini radiologiche ed endoscopiche.
Tiroide e paratiroidi : principali alterazioni obiettive ed esami di funzionalità.
Arterie e vene: ischemia arteriosa periferica, segni obiettivi di ostruzione della vena cava superiore e inferiore, flebotrombosi e tromboflebite.
Peritoneo: basi anatomiche e fisiopatologiche.
Mammella: semeiotica della mammella.
Statistica medica e metodologia della ricerca medica: significato ed elementi di base della statistica medica, basi metodologiche della ricerca clinica.
Epidemiologia generale: importanza delle malattie infettive oggi, rapporto ospite parassita, serbatoi di infezione, modalità di trasmissione, catene di contagio, modalità di comparsa delle malattie infettive nella popolazione.
Profilassi generale: notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive, sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione, vaccinoprofilassi, tipi di vaccini, strategie e schedule vaccinali, immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi.
Tirocinio Pratico (Nursing), 2° anno
Il tirocinio pratico (nursing) che si svolge nel 1° e 2° semestre del 2° anno del corso di laurea in Medicina e Chirugia ha come obiettivo primario l'iniziale conoscenza degli aspetti organizzativi ed assistenziali che caratterizzano i reparti ospedalieri di area medica, chirurgica, specialistica e dell'emergenza. Questo tirocinio costituisce una prima occasione di interazione dello studente con il personale infermieristico e con le problematiche cliniche ed organizzative. Gli studenti sono affidati a tutor infermieristici, sotto la supervisione dei docenti e dei coordinatori, per consentire lo sviluppo e la conoscenza dei rapporti con altre figure professionali, l'approccio iniziale alle competenze necessarie alla rilevazione degli aspetti clinici di base ed etici che caratterizzano l'area dell'organizzazione sanitaria ospedaliera.
Attività Didattica Interattiva (ADI), 3° anno
L’Attività Didattica Interattiva (ADI) fa parte integrante del Corso di Semeiotica e Metodologia Clinica. Trattasi di un’attività pratica a piccoli gruppi di studenti svolta dai docenti del corso presso i reparti, medici o chirurgici, di afferenza. Gli obiettivi fondamentali dell’ADI sono il primo approccio con il paziente, l’anamnesi, l’esame obiettivo generale e l’apprendimento – esecuzione delle manovre semeiologiche più semplici che lo studente deve saper fare prima di sostenere l’esame. Ogni anno il coordinatore del corso affida ad un docente un certo numero di studenti (15 – 20) che saranno suddivisi in piccoli gruppi di 3 – 4 a cura del docente stesso. È compito degli studenti prendere contatto con il loro docente ADI per accordarsi sui tempi e le modalità di realizzazione: gli elenchi degli studenti sono visibili sul sito.
Per le Attivita' Didattiche Interattive gli studenti frequentanti possono trovare in questa pagina il docente di riferimento a cui sono affidati---> ADI (2012-2013)
|