Classe delle Lauree Magistrali a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Info: segmed@unipr.it      0521 033700 (Segreteria Studenti)
 Corsi di insegnamento: Patologia Generale (Coord. Prof. Ovidio Bussolati) Logout
 

Patologia Generale (Coord. Prof. Ovidio Bussolati)

 

Anno accademico 2012/2013

Docente Prof. Ovidio Bussolati (Coordinatore del corso)
Prof. Valeria Dall'Asta
Dott. Bianca Maria Rotoli
Prof. Roberto Sala
Anno 3° anno
Corso di studi Medicina e Chirurgia
Medicina e Chirurgia
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 9
SSD MED/04 - patologia generale
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

L’insegnamento della Patologia Generale è finalizzato a fornire basi razionali per l’esercizio della professione medica, cioè delle attività connesse alla individuazione delle patologie e delle misure, preventive e terapeutiche, appropriate per la tutela della salute individuale e delle popolazioni. Al termine del Corso lo studente dovrà infatti comprendere, ai vari livelli di complessità (molecole, cellule, tessuti, organismo), i fattori ezio-patogenetici alla base delle alterazioni strutturali e funzionali, nonché i meccanismi di risposta al danno ed i relativi disordini. La comprensione della materia richiede sufficienti conoscenze di anatomia, biochimica, fisiologia, microbiologia ed immunologia.

 

Note

Attività didattiche: lezioni frontali, attività didattiche elettive, materiale audiovisivo a disposizione on line

Modalità di esame: Prova orale. 

Docenti del Corso SSD Med/04: Proff. G. Gazzola, V. Dall'Asta, O. Bussolati, R.Sala, B.M.Rotoli.  

Indirizzi utili: Unità di Patologia Generale, Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali, v. Volturno 39, Parma - Tel 0521 033741 - Fax 0521 033742

Coordinatore del Corso: Prof. Ovidio Bussolati - Tel 0521 033783 - E-mail: ovidio.bussolati@unipr.it

 

Programma

PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI PATOLOGIA GENERALE SSD: Patologia generale (MED/04); (III Anno, 1° semestre; CFU 9)

Concetti introduttivi. Il concetto di salute e di omeostasi. Deviazioni dall'omeostasi.

Eziologia e patogenesi del danno molecolare. Fattori patogeni intrinseci: malattie monogeniche ad ereditarietà mendeliana e non mendeliana, malattie poligeniche multifattoriali, malattie cromosomiche. Fattori patogeni estrinseci: cause di natura fisica, chimica, biologica. Patologia ambientale ed alimentare: malnutrizione, eccessi alimentari, carenze alimentari. Le alterazioni del DNA, del RNA, delle proteine. Le alterazioni spontanee del DNA. I meccanismi di riparazione del DNA. Le mutazioni. La patologia dell'RNA. Meccanismi di danno alle proteine. Il danno ai vari livelli di organizzazione delle proteine ed i suoi sulla funzione della proteina. Correlazione tra genotipo e fenotipo. Esempi di patologie da alterazione delle proteine: alterazioni delle proteine strutturali, alterazioni dell'emoglobina, alterazioni di canali e trasportatori, alterazioni di proteine segnale e recettoriali, accumuli intracellulari ed extracellulari di proteine.

Patologia cellulare. Biotrasformazioni: Fasi dell'eliminazione di xenobiotici, citocromi P450, metabolismo dell'etanolo. Patologie da accumulo: le steatosi, le tesaurismosi lisosomiali, le glicogenosi. Patologia da radicali liberi: fonti di produzione, bersagli, enzimi scavenger e sostanze antiossidanti. Stress ischemico-ipossico: meccanismi, risposta allo stress ischemico-ipossico, danno ischemico nel miocardio, danno da riperfusione, eccitotossicità. Meccanismi di adattamento cellulare: iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia, displasia. L’invecchiamento: teorie e fisiopatologia dell’invecchiamento, basi molecolari, invecchiamento cellulare e patologia umana, sindromi progeroidi segmentarie. Danno cellulare reversibile ed irreversibile. Morte cellulare accidentale (oncosi) e programmata (apoptosi ed altri tipi). La necrosi e le modificazioni post-necrotiche.

I tumori. Introduzione, nomenclatura, epidemiologia. Oncologia molecolare: ciclo cellulare e relativi meccanismi di controllo; protooncogeni, oncogeni e oncoproteine; geni oncosoppressori e loro prodotti; alterazioni dei meccanismi di riparazione del DNA; alterato controllo genetico dell'apoptosi. I fattori eziologici: cancerogenesi chimica, cancerogenesi da agenti fisici, virus oncogeni a DNA ed a RNA, presenza di cancerogeni nell'ambiente, ereditarietà dei tumori. Storia naturale dei tumori: cellule staminali tumorali, cancerogenesi multifasica, iniziazione e promozione, progressione neoplastica. Il fenotipo neoplastico maligno: alterazioni citologiche e metaboliche; l'angiogenesi; l’invasività; le metastasi.

La risposta al danno. L’emostasi: il processo emostatico, malattie emorragiche da difetti della fase piastrinica e plasmatica, coagulopatie da consumo, trombosi, embolia, infarto. Risposte difensive innate e l’innesco della risposta infiammatoria. L'infiammazione acuta e l'infiammazione cronica: fenomeni (iperemia, essudato infiammatorio, migrazione leucocitaria, infiltrato, danno tissutale), meccanismi, cellule, mediatori, tipi, evoluzione. Lesioni infiammatorie: ascessi, ulcere, granulomi. Difetti ed eccessi della risposta infiammatoria. Il processo riparativo e le sue alterazioni. La fibrosi. L'aterosclerosi.

Fisiopatologia generale. Edemi. Lo shock. Fisiopatologia della termoregolazione. Fisiopatologia del sangue: le anemie, le modificazioni qualitative e quantitative dei leucociti. Fisiopatologia endocrina: ipofunzioni endocrine, iperfunzioni endocrine. Fisiopatologia del metabolismo: alterazioni del metabolismo proteico, alterazioni del metabolismo lipidico, alterazioni del metabolismo glucidico, alterazioni del metabolismo delle basi azotate, alterazioni metaboliche nella sindrome diabetica. Fisiopatologia delle porfirine (porfirie, itteri). Fisiopatologia del ferro e del rame. Fisiopatologia della nutrizione. 

Si precisa che i seguenti argomenti di Patologia Generale saranno trattati e fatti oggetto di verifica in altri Corsi Integrati:

-          Fisiopatologia degli equilibri idro-salini: squilibri idrico-osmotici, iper- ed iponatremie, iper- ed ipopotassiemie, acidosi ed alcalosi, alterazioni del metabolismo del calcio, del fosforo e del magnesio (Corso Integrato di Malattie dei reni e delle vie urinarie, 3° anno, II semestre)

-          Patogenesi delle malattie neoplastiche: rapporti tra tumore ed ospite, la cachessia, le sindromi paraneoplastiche, immunologia dei tumori, basi biologiche della terapia oncologica (Corso Integrato di Malattie ematologiche, neoplastiche ed infettive, 4° anno, I semestre)

-          Alterazioni metaboliche su base ereditaria: aminoacidopatie (iperfenilalaninemie, disordini del ciclo dell’urea), alterazioni del metabolismo glucidico (galattosemia, intolleranza ereditaria al fruttosio), alterazioni delle funzioni di trasporto (Corso Integrato di Pediatria, 6° anno, I semestre)

 

Testi consigliati e bibliografia

- Kumar, Abbas, Fausto, Aster (Eds). Robbins e Cotran – Le Basi Patologiche delle Malattie. 8 Edizione italiana, Elsevier Masson, 2010.

- Pontieri, Russo, Frati. Patologia Generale. 4° Edizione, Piccin, 2010.

- Rubin, Strayer (eds.) Rubin’s Pathology: Clinicopathological Foundations of Medicine, 6° ed., Lippincott, Williams and Wilkins,  2012

      .

     

 Materiale di approfondimento su singoli argomenti potrà essere indicato a lezione.

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 03/04/2013 13:18
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimo