Classe delle Lauree Magistrali a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Info: segmed@unipr.it      0521 033700 (Segreteria Studenti)
 Corsi di insegnamento: Fisiologia (coordinatore: prof. Giuseppe Luppino) FR (2013-14) Logout
 

Fisiologia (coordinatore: prof. Giuseppe Luppino) FR (2013-14)

 

Anno accademico 2013/2014

Docente Prof. Giuseppe Luppino (Coordinatore del corso)
Prof. Roberto Tirindelli
Prof. Stefano Rozzi
Anno 2° anno
Corso di studi Medicina e Chirurgia
Medicina e Chirurgia
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 12
SSD BIO/09 - fisiologia
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
 

Obiettivi formativi del corso

La conoscenza dello studente dovra' comprendere: - le modalita' mediante le quali l'organismo umano ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello cellulare e tissutale, i meccanismi di trasporto e comunicazione ed il metabolismo basale. - La modalita' di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali ed in alcune condizioni patologiche. - I principali reperti funzionali nell'uomo sano.

 

Note

MODALITA' DELL'ESAME SCRITTO DI FISIOLOGIA INERENTE AL PROGRAMMA DEL 2° ANNO:

L'esame di Fisiologia scritto consiste in una domanda aperta relativa alla fisiologia endocrina ed in una relativa alla fisiologia dell'apparato gastroenterico (esempio di domanda: Meccanismo d'azione dell'ormone della crescita con particolare considerazione al suo ruolo durante lo sviluppo embrionale e fetale). E' richiesto che ciascun argomento sia adeguatamente trattato (lunghezza minima testo: una pagina protocollata A4). Il tempo assegnato per l'intera prova scritta è pari a 60 minuti.

Il voto è espresso in trentesimi e proviene dalla media della domanda sulla fisiologia endocrina con quella sull'apparato gastroenterico. Questo voto sarà in seguito mediato con i due voti ottenuti all'esame di fisiologia orale del 3° anno. L'iscrizione all'esame avviene esclusivamente in rete ed ivi sarà riportato il voto. Il foglio attestante l'esito dell'esame scritto dovrà essere consegnato all'esame orale.

L'esame si considera superato quando sarà raggiunta la sufficienza in entrambe le risposte. Il voto insufficiente in una parte (ormoni o gastroenterico) comporta un nuovo sostenimento di tutto l'esame. Nel caso che il docente valuti come gravemente insufficiente (12/30 o meno) una delle due parti od entrambe, l'esame non potrà essere ripetuto all'interno della stessa sessione (NB. la sessione estiva-autunnale è da considerarsi unica).  

Non esiste propedeuticità.

Gli studenti che avranno superato l'esame scritto potranno presentarsi all'esame orale (3° anno); è tuttavia possibile presentarsi all'esame orale del 3°anno portando l'intero programma di Fisiologia (Fisiologia I e Fisiologia II).

Le date degli esami scritti di Fisiologia sono riportate nella pagina del corso di Fisiologia del 3° anno.

 

Il programma dell'esame scritto è qui di seguito descritto:

Sistema endocrino, metabolismo e termoregolazione (Prof. Roberto Tirindelli)

Organizzazione anatomo-funzionale dell'ipotalamo. Sistema ipotalamo-ipofisario. Processi omeostatici. Termoregolazione: meccanismi di dispersione e produzione del calore; regolazione centrale della temperatura.

Introduzione al sistema endocrino, Configurazione dei circuiti a feedback del sistema endocrino, Natura chimica degli ormoni. Trasporto degli ormoni in circolo. Risposte cellulari agli ormoni. Metabolismo energetico a riposo, digiuno, durante l'esercizio muscolare. Sintesi dell’ATP. Forme di immagazzinamento di energia.  Gluconeogenesi: sintesi del glucosio dal glicerolo, dal lattato e dagli aminoacidi. Ormoni chiave implicati nell’omeostasidel metabolismo. Omeostasi del metabolismo: l’esito dell’integrazione dei meccanismi di regolazione ormonale e dei meccanismi di regolazione a opera dei substrati/prodotti delle vie metaboliche. Liberazione di energia durante i periodi. interdigestivi o nel digiuno prolungato Liberazione di energia durante l’esercizio fisico. Leptina e tessuto adiposo.

Regolazione ormonale del metabolismo del calcio e del fosfato.  Ruoli fondamentali del calcio e del fosfato nella fisiologia della cellula.  Regolazione fisiologica del calcio e del fosfato:ormone paratiroideo e 1,25-diidrossivitamina D.  Regolazione della [Ca2_] e della [Pi] a operaBdel piccolo intestino e dell’osso.  Fisiologia dell’osso. Regolazione fisiologica integrata del metabolismo del Ca2_ e del Pi.

Compartimenti idrici corporei e regolazione idrico salina.

Ipotalamo e ipofisi, Neuroipofisi, Adenoipofisi 

Tiroide. Anatomia e istologia della tiroide. Produzione degli ormoni tiroidei. Trasporto e metabolismo degli ormoni tiroidei. Effetti fisiologici dell’ormone tiroideo. Regolazione della funzione tiroidea 

Ghiandole surrenali. Anatomia. Midollare del surrene. Corticale del surrene

Sistema riproduttivo maschile. Testicoli. Destino e azioni degli androgeni. Asse ipotalmo-ipofisi-testicolo. Tratto riproduttivo maschile. Andropausa

Sistema riproduttivo femminile. Ovaio. Ovidutto .Utero. Regolazione ormonale dell’endometrio

dell'utero durante il ciclo mestruale. Collo dell’utero. Vagina. Genitali esterni. Biologia del 17_-estradiolo e del progesterone. Ontogenesi dei sistemi riproduttivi. Gravidanza. Mammogenesi e lattazione. Menopausa

Fisiologia della nutrizione e del sistema digerente (Prof. Rozzi)

Primo e secondo principio della termodinamica. Metabolismo energetico e calorimetria diretta e indiretta. Componenti e funzioni degli alimenti. Fabbisogni alimentari: fenomeni da carenza e da eccesso. Meccanismi di controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastrointestinali. Motilità del sistema digerente: masticazione, deglutizione, motilità gastrica e intestinale, defecazione. Secrezioni del sistema digerente: saliva, succo gastrico, succo pancreatico, bile. Digestione e assorbimento di glucidi, lipidi, proteine e vitamine.

Fame e sazieta'. Meccanismi di controllo del peso corporeo. Sete e meccanismi di controllo dell'assunzione di liquidi.

 

Programma

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISIOLOGIA  (II anno 2° semestre)


FISIOLOGIA DELLA MEMBRANA CELLULARE (Prof. Luppino)

Membrana cellulare. Meccanismi di permeazione passiva. Permeabilità Selettiva. Diffusione semplice. Diffusione facilitata. Trasporti attivi. Osmosi. Filtrazione.

Fenomeni elettrici nelle membrane biologiche. Gradienti elettrochimici. Equazione di Nerst. Concetto di canale. Potenziale di azione. Proprietà e meccanismi di gating dei canali. Canali voltaggio dipendenti. Conduzione elettronica. Conduzione del potenziale di azione. Proprietà funzionali delle fibre nervose.


FISIOLOGIA DEL MUSCOLO (Prof. Luppino)

Struttura e caratteristiche funzionali della muscolatura striata. Struttura e caratteristiche funzionali della muscolatura liscia.


NEUROFISIOLOGIA (Prof. Luppino)

Principi di organizzazione anatomica e funzionale del Sistema Nervoso Centrale

Organizzazione gerarchica e in parallelo del sistema nervoso centrale; processi di integrazione sensori motoria. Modelli elementari di funzionamento dei circuiti neurali. Organizzazione anatomica e funzionale della corteccia cerebrale. Approcci metodologici per lo studio del sistema nervoso.

Interazioni tra tessuti eccitabili

Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche: neurotrasmettitori e loro liberazione; recettori e trasportatori dei neurotrasmettitori; plasticità sinaptica.

Fisiologia integrativa del sistema nervoso

Organizzazione anatomica e funzionale del midollo spinale. Riflessi spinali. Shock spinale. Vie discendenti motorie. Organizzazione anatomica e funzionale del tronco dell’encefalo. Funzioni motorie del tronco: rigidità da decerebrazione. Apparato vestibolare e riflessi vestibolari. Controllo della postura e dell’equilibrio.

Sistemi sensoriali: fisiologia generale della sensibilità; recettori e meccanismi di trasduzione. Somestesia: funzioni somestesiche; meccanismi periferici; meccanismi centrali. Dolore: classificazione; meccanismi periferici e centrali; meccanismi periferici e centrali di controllo del dolore. Visione: psicofisica della visione; ottica fisiologica; organizzazione della retina; le vie visive; lesioni delle vie visive; la corteccia visiva, le aree visive extra-striate; la via visiva dorsale e ventrale; stereopsi. Udito: psicofisica del suono; meccanismi periferici e centrali di analisi degli stimoli sonori.

Controllo corticale del movimento: corteccia motoria e premotoria; corteccia parietale posteriore; circuiti parieto-frontali. Movimenti oculari. Cervelletto: organizzazione anatomica e funzionale; disturbi da lesioni cerebellari. Gangli della base: organizzazione anatomica e funzionale; disturbi da lesioni dei gangli della base.

Plasticità cerebrale. Meccanismi di apprendimento e memoria. Dominanza emisferica. Linguaggio. Emozioni. Il ciclo sonno-veglia. L'elettroencefalogramma.

Fisiologia del sistema nervoso autonomo e processi omeostatici

Sistema nervoso autonomo: sistema nervoso simpatico, parasimpatico, enterico. Riflessi vegetativi.

 

SISTEMA ENDOCRINO E TERMOREGOLAZIONE (Prof. Roberto Tirindelli)

Organizzazione anatomo-funzionale dell'ipotalamo. Sistema ipotalamo-ipofisario. Processi omeostatici. Termoregolazione: meccanismi di dispersione e produzione del calore; regolazione centrale della temperatura.

Introduzione al sistema endocrino, Configurazione dei circuiti a feedback del sistema endocrino, Natura chimica degli ormoni. Trasporto degli ormoni in circolo. Risposte cellulari agli ormoni. Metabolismo energetico a riposo, digiuno, durante l'esercizio muscolare. Sintesi dell’ATP. Forme di immagazzinamento di energia.  Gluconeogenesi: sintesi del glucosio dal glicerolo, dal lattato e dagli aminoacidi. Ormoni chiave implicati nell’omeostasidel metabolismo. Omeostasi del metabolismo: l’esito dell’integrazione dei meccanismi di regolazione ormonale e dei meccanismi di regolazione a opera dei substrati/prodotti delle vie metaboliche. Liberazione di energia durante i periodi. interdigestivi o nel digiuno prolungato Liberazione di energia durante l’esercizio fisico. Leptina e tessuto adiposo.

Regolazione ormonale del metabolismo del calcio e del fosfato.  Ruoli fondamentali del calcio e del fosfato nella fisiologia della cellula.  Regolazione fisiologica del calcio e del fosfato:ormone paratiroideo e 1,25-diidrossivitamina D.  Regolazione della [Ca2_] e della [Pi] a operaBdel piccolo intestino e dell’osso.  Fisiologia dell’osso. Regolazione fisiologica integrata del metabolismo del Ca2_ e del Pi.

Compartimenti idrici corporei e regolazione idrico salina.

Ipotalamo e ipofisi, Neuroipofisi, Adenoipofisi 

Tiroide. Anatomia e istologia della tiroide. Produzione degli ormoni tiroidei. Trasporto e metabolismo degli ormoni tiroidei. Effetti fisiologici dell’ormone tiroideo. Regolazione della funzione tiroidea 

Ghiandole surrenali. Anatomia. Midollare del surrene. Corticale del surrene

Sistema riproduttivo maschile. Testicoli. Destino e azioni degli androgeni. Asse ipotalmo-ipofisi-testicolo. Tratto riproduttivo maschile. Andropausa

Sistema riproduttivo femminile. Ovaio. Ovidutto .Utero. Regolazione ormonale dell’endometrio

dell'utero durante il ciclo mestruale. Collo dell’utero. Vagina. Genitali esterni. Biologia del 17_-estradiolo e del progesterone. Ontogenesi dei sistemi riproduttivi. Gravidanza. Mammogenesi e lattazione. Menopausa


FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E DEL SISTEMA DIGERENTE (Prof. Rozzi)

Primo e secondo principio della termodinamica. Metabolismo energetico e calorimetria diretta e indiretta. Componenti e funzioni degli alimenti. Fabbisogni alimentari: fenomeni da carenza e da eccesso. Meccanismi di controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastrointestinali. Motilità del sistema digerente: masticazione, deglutizione, motilità gastrica e intestinale, defecazione. Secrezioni del sistema digerente: saliva, succo gastrico, succo pancreatico, bile. Digestione e assorbimento di glucidi, lipidi, proteine e vitamine.

Fame e sazieta'. Meccanismi di controllo del peso corporeo. Sete e meccanismi di controllo dell'assunzione di liquidi.

 

Testi consigliati e bibliografia

TESTI CONSIGLIATI:

FISIOLOGIA MEDICA a cura di Fiorenzo Conti, Ed. Edi-Ermes per i corsi di Fisiologia della membrana, Fisiologia del Muscolo, Neuroscienze, Apparato Cardiovascolare e Respiratorio, Apparato gastroenterico

FISIOLOGIA DI BERNE E LEVY  di B. A. Koeppen, B. A. Stanton, R. M. Berne, M. N. Levy per il Sistema Endocrino


 

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 11/03/2014 10:27
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS