|
Risultati dell'apprendimentoIl corso si propone di fornire la conoscenza delle basi strutturali delle porzioni assiale (testa, collo, tronco) e appendicolare (arti superiori ed inferiori) del corpo umano che concorrono alla stazione eretta, ai movimenti nello spazio e alle attività motorie. Vengono descritti l’organogenesi delle ossa, muscoli, legamenti e fasce, il loro contributo alla conformazione esterna del corpo, incluse le variazioni legate all’eta’, al sesso e alla costituzione, i loro aspetti macroscopici e microscopici, sia dal punto di vista sistematico che topografico. Vengono anche forniti concetti di base di antropometria e cenni sulle strutture viscerali, vascolari e nervose associate all’impalcatura osteo-artro-muscolare. |
|
ProgrammaAnatomia Umana (SSD BIO/16, CFU 3)Organogenesi del cranio, del collo, del tronco e degli arti, concetti di metameria. Morfologia generale del corpo umano e delle sue diverse varianti costituzionali. Generalità su ossa, articolazioni , legamenti, muscoli scheletrici e fasce. Caratteristiche generali del cranio, suture e fontanelle, ossa pneumatiche, principali punti antropometrici.Superficie anteriore del cranio: cavità orbitarie, nasali, buccale, seni frontali, mascellari, etmoidali; muscoli mimici del volto. Superficie laterale del cranio: osso sfenoide e temporale, seni mastoidei, articolazione temporo-mandibolare, muscoli masticatori e fasce. Superficie posteriore del cranio: osso occipitale, articolazione atlanto-occipitale, muscoli e fascie della nuca. Volta cranica: superficie esterna ed interna, con riferimenti a muscoli, fasce, meningi, seni venosi. Base cranica: superfici interna ed esterna, con riferimenti alle fosse craniche, ai seni sfenoidali, alle meningi, alle fasce e ai muscoli del collo, ai vasi e nervi che vi transitano, ai visceri del collo. Cenni sulla vascolarizzazione arteriosa, venosa, linfatica e sull’innervazione somatica e viscerale del cranio e del collo. Riferimenti di anatomia clinica della ricostruzione faciale, della volta e base cranica e degli spazi intracranici. Colonna vertebrale: ossa, articolazioni, legamenti, muscoli estensori, flessori e rotatori, Torace: ossa, articolazioni e muscoli intriseci. Cingolo scapolo-omerale: scapola, clavicola, articolazioni, muscoli del cingolo scapolare, muscoli dell'articolazione della spalla, muscoli articolari. Bacino: ossa, articolazioni e muscoli della pelvi. La parete addominale. Articolazione coxo-femorale. Arto superiore e arto inferiore: ossa, articolazioni, muscoli. Anatomia topografica: Regione inguino-addominale (Canale inguinale), Regione inguino-femorale.Diagnostica per immagini e Radioterapia (SSD MED/36, CFU 0,5) Cenni generali di radiologia dell'apparato locomotore.
|