Classe delle Lauree Magistrali a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Info: segmed@unipr.it      0521 033700 (Segreteria Studenti)
 Corsi di insegnamento: Anatomia dell'Apparato Locomotore (E) Logout
 

Anatomia dell'Apparato Locomotore (E)

 

Anno accademico 2012/2013

Codice del corso 46/S
Docente Prof. Roberto Toni (Coordinatore del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi Medicina e Chirurgia
Medicina e Chirurgia
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 4,00
SSD BIO/16 - anatomia umana
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Quiz
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Favorire l’acquisizione di un approccio metodologico propedeutico al ragionamento diagnostico.

 

Risultati dell'apprendimento

Il corso si propone di fornire la conoscenza delle basi strutturali delle porzioni assiale (testa, collo, tronco) e appendicolare (arti superiori ed inferiori) del corpo umano che concorrono alla stazione eretta, ai movimenti nello spazio e alle attività motorie. Vengono descritti l’organogenesi delle ossa, muscoli, legamenti e fasce, il loro contributo alla conformazione esterna del corpo, incluse le variazioni legate all’eta’, al sesso e alla costituzione, i loro aspetti macroscopici e microscopici, sia dal punto di vista sistematico che topografico. Vengono anche forniti concetti di base di antropometria e cenni sulle strutture viscerali, vascolari e nervose associate all’impalcatura osteo-artro-muscolare.

 

Note

Attivita' didattiche: LEZIONI FRONTALI,ATTIVITA' PER PICCOLI GRUPPI Modalita'd'esame: ESAME SCRITTO CON SCELTA MULTIPLA Indirizzi utili: Dipartimento di Scienze Biomediche. Biotecnologiche e Traslazionali- S.Bi.Bi.T. unità di Anatomia Umana, V.le A Gramsci n. 14 43126, Parma – Tel 0521-033050 / 033054 - Fax 0521-033033

Orari delle sale anatomiche dal 08/07/2013 al 27/09/2013

 

Programma

Anatomia Umana (SSD BIO/16, CFU 3)Organogenesi del cranio, del collo, del tronco e degli arti, concetti di metameria. Morfologia generale del corpo umano e delle sue diverse varianti costituzionali. Generalità su ossa, articolazioni , legamenti, muscoli scheletrici e fasce. Caratteristiche generali del cranio, suture e fontanelle, ossa pneumatiche, principali punti antropometrici.Superficie anteriore del cranio: cavità orbitarie, nasali, buccale, seni frontali, mascellari, etmoidali; muscoli mimici del volto. Superficie laterale del cranio: osso sfenoide e temporale, seni mastoidei, articolazione temporo-mandibolare, muscoli masticatori e fasce. Superficie posteriore del cranio: osso occipitale, articolazione atlanto-occipitale, muscoli e fascie della nuca. Volta cranica: superficie esterna ed interna, con riferimenti a muscoli, fasce, meningi, seni venosi. Base cranica: superfici interna ed esterna, con riferimenti alle fosse craniche, ai seni sfenoidali, alle meningi, alle fasce e ai muscoli del collo, ai vasi e nervi che vi transitano, ai visceri del collo.
Cenni sulla vascolarizzazione arteriosa, venosa, linfatica e sull’innervazione somatica e viscerale del cranio e del collo.
Riferimenti di anatomia clinica della ricostruzione faciale, della volta e base cranica e degli spazi intracranici. 
Colonna vertebrale: ossa, articolazioni, legamenti, muscoli estensori, flessori e rotatori, Torace: ossa, articolazioni e muscoli intriseci.
Cingolo scapolo-omerale: scapola, clavicola, articolazioni, muscoli del cingolo scapolare, muscoli dell'articolazione della spalla, muscoli articolari.
Bacino: ossa, articolazioni e muscoli della pelvi.  La parete addominale.
Articolazione coxo-femorale.
Arto superiore e arto inferiore: ossa, articolazioni, muscoli.
Anatomia topografica: Regione inguino-addominale (Canale inguinale), Regione inguino-femorale.
Diagnostica per immagini e Radioterapia (SSD MED/36, CFU 0,5)
Cenni generali di radiologia dell'apparato locomotore.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Anatomia Umana (Anastasi et al.), Ed. Edi-Ermes; Anatomia del Gray (Gray), Ed. Zanichelli; Atlante di Anatomis di Frank H. Netter, Ed. E. Masson Atlante di Embriologia Umana di Frank H. Netter, Ed. E. Masson

 

Altre informazioni

http://www.anfamed.unipr.it
 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Martedì11:00 - 13:00Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali - S.Bi.Bi.T.
Mercoledì11:00 - 13:00Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali - S.Bi.Bi.T.
Giovedì11:00 - 13:00Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali - S.Bi.Bi.T.
Lezioni: dal 05/03/2013 al 06/06/2013

Nota: LE ESERCITAZIONI SI SVOLGERANNO PRESSO IL DIP. DI ANATOMIA UMANA, FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICO FORENSI-SEZIONE DI ANATOMIA UMANA- OSPEDALE MAGGIORE VIA GRAMSCI 14,NELLE AULE ANATOMICHE PIANO RIALZATO IL MARTEDI' GRUPPO "A", MERCOLEDI GRUPPO "B"' E GIOVEDI' GRUPPO "C" DALLE 14.00 ALLE 16.00.


 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 03/07/2013 16:33
HOMEDuplica il recordPS