Programma
1. Patologia dello Shock. Considerazioni generali. 2. Shock emorragico, 3. traumatico, 4. settico.
5. Ustioni e causticazioni cutanee.
6. Guarigione Ferite. 7. Foruncolo. 8. Ascessi. 9. Flemmoni. 10. Necrosi. 11. Ulcera. 12. Gangrena.
13. Gangrena gassosa.
14. Chirurgia vascolare. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 15. Arteriopatia aterosclerotica, 16. Aneurismi, 17. Tromboembolia arteriosa degli arti inferiori, 18. Arteriopatia obliterante cronica degli arti inferiori, 19. Arteriopatie tronchi, sovra –aortici, 20. Varici arti inferiori tromboflebiti. 21. Patologia Chirurgica Vascolare cronica e acuta comprendente patologia aneurismatica dell’aorta addominale e toracica, delle arterie viscerali e delle arterie periferiche. 22. Patologia steno-ostruttiva dell’aorta e dei suoi rami periferici e viscerali e/o dei tronchi sovra aortici e la patologia del circolo venoso. L’interesse oltre che diagnostico si estrinseca enlla ricerca di tecniche alternative al trattamento chirurgico tradizionale, applicando tecniche innovative quali l’endoprotesica a tutti i livelli e la chirurgia mini invasiva dell’aorta sia attraverso minilaparotomie che laparoscopiche mano.assistite.
23. Cardiochirurgia: cardiopatia ischemica e rivascolarizzazione coronarica. 24. Valvulopaite aortiche e terapia chirurgica. 25. Valvulopatie mitraliche e terapia chirurgica. 26. Aneurismi dell’aorta. 27. Dissezioni aortiche. 28. Cenni sulla circolazione extracorporea.
29. Tiroide. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 30. Tiroiditi acute e subacute, 31. Gozzo colloido- cistico, 32. Gozzo tossioi, 33. Carcinomi tiroidei. 34. MEN I, 35. MEN II
36. Paratiroidi. 37. Iperparatiroidismo: primitivo e secondario. 38. Carcinoma delle paratiroidi.
39. Chirurgia toracica. 40. Traumi chiusi e ferite al torace. 41. Pneumotorace spontaneo. 42. Ascesso polmonare. 43. Neoplasie broncopolmonari. 44. Tumori metastatici del polmone. 45. Sindrome mediastinica. 46. Mediastinite. 47. Neoplasie del polmone. Neoplasie della pleura. Neoplasie del mediastino. 48. Pneumotorace. 49. Empiema pleurico. 50. Traumi toracici.
51. Ghiandola mammaria. Cenni di anatomia e fisiologia. Inquadramento diagnostico e terapia di: 52. Patologie flogistiche; 53. Neoformazioni benigne; 54. Carcinoma mammario.
55. Esofago. Cenni di anatomia e fisiologia. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 56. Disfunzioni otorie (57. acalasia; 58. spasmo esofageo diffuso 59. RGE ed 60. esofagite), 61. Malformazioni congenite, 62. Lesioni traumatiche e da caustici, 63. Diverticoli, 64. Ernie diaframmatiche, 65. Ernie iatali, 66. Esofago di Barrett, 67. Neoplasie benigne e maligne.
68. Addome acuto
69. Traumatologia addominale. 70. Traumi aperti e chiusi.
71. Peritoneo. 72. Peritonite acuta diffusa e circoscritta. 73. Ascessi subfrenici. 74. Pelviperitoniti circoscritte. 75. Ascite. 76. Emoperitoneo. 77. Emoretroperitoneo
78. Occlusione intestinale. 79. Ileo meccanico. 80. Ileo dinamico
81. Ernie. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 82.Ernia inguinale, 83. Ernia crurale, 84. Ernia ombelicale, 85. Ernia epigastrica, 86. Laparoceli, 87. Ernie rare.
88. Stomaco. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 89. Gastrite acuta emorragica, 90. Ulcera gastrica e duodenale, 91. Stenosi congenite, 92. Stenosi acquisite, 93. Precancerosi gastriche, 94. Neoplasie gastriche benigne, 95. Carcinoidi gastrici, 96. Gist gastrointestinali, 97. Condizioni e lesioni precancerose gastrointestinali, 98. Cancro gastrico, 99. Cancro del moncone gastrico, 100. Sindromi post-prandiali dei gastroresecati
101. Intestino tenue. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 102. Diverticolo di Meckeli, 103. Invaginazione intestinale, 104. Morbo di Crohn, 105. Ischemia intestinale cronica, 106. Compasso aorto-mesenterico, 107. Infarto intestinale, 108. Neoplasie benigne e maligne, 199. Carcinoidi tenue.
200. Colon. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 201. Appendicite acuta, 202. Volvoli, 203. Rettocolite ulcerosa, 204. Malattia diverticolare, 205. M. di Hirschprung, 206. Angiodisplasia del cieco, 207. Colite ischemica transitoria, 208. Colite pseudo membranosa, 209. Poliposi, 210. Sequenza adenoma-carcinoma del grosso intestino, 211. Cancro del colon.
212. Retto e canale anale. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 213. Emorroidi, 214. Ragade anale, 215. Ascessi e fistole perianali, 216. Fistole dell'ano e del retto, 217. Cancro del retto, 218. Cancro dell'ano.
219. Cisti e 220. fistole pilonidali.
221. Fegato. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 222. Cisti parassitaria e non, 223. Ascessi amebico e da piogeni, 224. Traumi, 225. Ipertensione portale e complicanze, 226. Epatocarcinoma e colangiocarcinoma ( centrale e ilare).
227. Colecisti. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 228. Calcolosi della colecisti, 229. Calcolosi colecisti e sue complicanze, 230. Colecistite acuta e sue complicanze, 231. Fistole bilio-biliari e bilio-digestive, digestive, 232. Stenosi benigne delle vie biliari, 233. Neoplasie benigne e maligne della colecisti e delle vie biliari.
234. Pancreas. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 235. Traumi, 236. Pancreatiti acute e croniche, 237. Pseudo cisti, 238. Tumori del pancreas esocrino e del pancreas endocrino, 239. Tumori cistici, 240. Tumori periampollari, 241. Tumori gastro-entero-pancreatici.
242. Milza. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 243. Traumi, 244. Splenopatie di interesse chirurgico.
245. Emorragie digestive. Alte e basse.
246. Retroperitoneo. 247. Neoplasie spazio retroperitoneale.
248. Surrene. 249. Tumori benigni e maligni. 250. Incidentalomi..
251. Rene. 252. Traumi. 253. Idronefrosi. 254. Calcolosi. 255. Tumori: bacinetto, uretere, vescica, tumori renali.
256. Apparato genitale maschile. 257. Fimosi. 258. Parafimosi. 259. Carcinoma del pene. 260. Torsioni del funicolo. 261. Idrocele. 262. Varicocele. 263. Tumori testicolari. 264. Adenomioma e carcinoma prostatico.
265. Enterostomie.
266. Neoplasie dei tessuti molli.
267. Generalità sui trapianti d'organo.
268. Generalità sulla chirurgia dell’obesità
269. Accesso venoso centrale e periferico
270. Valutazione generale del paziente chirurgico
271. Valutazione clinica dei principali liquidi organici
272. Percorso diagnostico-terapeutico della mammella
273. Diagnostica strumentale
274. Endoscopia diagnostica e operativa
275. Raccolta anamnesi del paziente chirurgico oncologico
276. Esame obiettivo generale del paziente oncologico
277. Esame obiettivo chirurgico oncologico del collo
278. Percorso diagnostico strumentale di stadiazione oncologica (TNM)
279. Diagnosi delle patologie di interesse chirurgico in elezione
280. Diagnosi delle patologie di interesse chirurgico in urgenza
281. Diagnosi differenziale
282. Preparazione all’intervento chirurgico
283. Monitoraggio post-operatorio
284. Valutazione e medicazione delle ferite
285. Indicazione alla chirurgia radicale o palliativa
286. Indicazione a terapia mini-invasiva e/o strumentale
287. Stadiazione oncologica postoperatoria
288. Chirurgia open
289. Chirurgia in Day-Surgery
290. Chirurgia laparoscopica |