Classe delle Lauree Magistrali a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Info: segmed@unipr.it      0521 033700 (Segreteria Studenti)
 Corsi di insegnamento: Microbiologia (Coord. Prof.ssa Adriana Calderaro) (2013-14) Logout
 

Microbiologia (Coord. Prof.ssa Adriana Calderaro) (2013-14)

 

Anno accademico 2013/2014

Docente Prof. Adriana Calderaro (Coordinatore del corso)
Prof. Luciano Polonelli
Dott. Flora De Conto
Anno 2° anno
Corso di studi Medicina e Chirurgia
Medicina e Chirurgia
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 8 CFU (64 ore ADF) + 1 CFU (18 ore Tirocinio) 2° anno, 2° semestre
SSD MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
 

Obiettivi formativi del corso

Obiettivi: gli studenti devono conoscere: 1)la morfologia e l’organizzazione strutturale dei batteri/miceti/parassiti/virus, la fisiologia dei batteri/miceti/parassiti e la replicazione dei virus. 2)la classificazione dei batteri/miceti/parassiti/virus. 3)la storia naturale delle infezioni da batteri/miceti/parassiti/virus ed i meccanismi della loro azione patogena. 4)i principali meccanismi di difesa dell’organismo ospite nei confronti delle infezioni sostenute da batteri/miceti/parassiti/virus. 5)il meccanismo d’azione delle principali sostanze ad attività antibatterica/antifungina/antiparassitaria/antivirale ed i relativi meccanismi di resistenza messi in atto dai batteri/miceti/parassiti/virus. 6)i procedimenti di laboratorio per lo studio morfologico, colturale e della sensibilità in vitro ai farmaci dei batteri/miceti/parassiti/virus.

 

Note

Attività didattiche: lezioni frontali e attività di tirocinio a piccoli gruppi N.B. L'attività di tirocinio si svolgerà presso i Laboratori dell'Unita' di Microbiologia e Virologia, Padiglione Monoblocco, piano 6° - Viale Antonio Gramsci, 14 – 43100 Parma. Modalità di esame: Prova orale Docenti del Corso MED/07: Adriana Calderaro (Coordinatore), Flora De Conto, Luciano Polonelli. Indirizzi utili:Dipartimento di  Medicina Clinica e Sperimentale, Unità di Microbiologia e Virologia, v.le A. Gramsci 14, 43100 Parma - Tel 0521 033499 Fax 0521 99 36 20 Coordinatore del Corso: Prof.ssa Adriana Calderaro  - Tel 0521-033499 - E-mail: adriana.calderaro@unipr.it

 

Programma

PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA - SSD: Microbiologia e Microbiologia Clinica (MED/07) - (2° anno, 2° semestre; 8 CFU (64 ore ADF) + 1 CFU (18 ore Tirocinio)

BATTERIOLOGIA GENERALE

Evoluzione della ricerca microbiologica. Classificazione del mondo microbico. Morfologia e struttura della cellula batterica. Composizione chimica della cellula batterica. Il patrimonio genetico nei batteri. Il metabolismo batterico. La riproduzione dei batteri. La coltivazione dei batteri. I farmaci ad attività antibatterica: meccanismi d'azione, meccanismi di resistenza dei batteri ai chemioterapici e principali metodi di saggio della sensibilità in vitro ai farmaci antibatterici. I microrganismi e gli organismi pluricellulari: popolazione batterica residente nei vari distretti dell'organismo umano; rapporti tra batteri e l'organismo ospite. I meccanismi d' azione patogena dei batteri: patogenicità e virulenza; invasività; tossinogenicità; mimetismo antigene; fasi del rapporto microrganismo patogeno ed organismo ospite. Cenni sulle modalità di trasmissione delle malattie da infezione, sulle sorgenti di infezione e sui fattori che condizionano le vie di trasmissione.

  

MICOLOGIA GENERALE

 

Introduzione alla Micologia Medica. I caratteri generali dei miceti. Struttura della cellula e della colonia fungina. Il metabolismo fungino. Modalità di riproduzione dei miceti. Il dimorfismo fungino. Classificazione dei miceti. Meccanismi di azione patogena dei miceti. La risposta immunitaria nelle infezioni fungine. Rapporto tra ospite e parassiti nelle infezioni fungine. Patogenesi delle micosi. Classificazione delle micosi. Epidemiologia delle micosi. I farmaci antifungini. Le micotossine.

 

PARASSITOLOGIA GENERALE

 

Parassitismo, commensalismo, mutualismo. Infezioni e infestazioni. Interazioni ospite - parassita. Attualità delle infezioni e infestazioni parassitarie. Sistematica dei Protozoi, Elminti e Artropodi parassiti dell'uomo.

 

 

VIROLOGIA GENERALE

 

Prime osservazioni sperimentali sugli agenti virali. Definizione di virus. Caratteristiche dei virus. Natura dei virus. Teorie sulle origini dei virus. Morfologia delle particelle virali. Struttura delle particelle virali: simmetria cubica, simmetria elicoidale, struttura complessa, struttura combinata. Composizione chimica della particella virale: acidi nucleici, proteine, lipidi, carboidrati. Emoagglutinazione virale. Determinazione quantitativa dei virus: determinazioni chimiche e fisiche; determinazioni basate sull'infettività. Fasi della moltiplicazione virale: adsorbimento, penetrazione, esposizione dell'acido nucleico, sintesi del materiale virale, maturazione, liberazione. Replicazione dell'acido nucleico nei virus a RNA. Replicazione dell'acido nucleico nei virus a DNA. Espressione del genoma virale.

Coltivazione dei virus: coltivazione in colture cellulari in vitro: effetto citopatico, emoadsorbimento, saggio immunoenzimatico e immunofluorescenza, coltivazione in uova embrionate, coltivazione in animali. Genetica virale: mutazioni indotte da agenti fisici e chimici, tipi diversi di mutanti, pleiotropismo o covariazione. Interazioni fenotipiche tra virus: complementazione, mescolanza fenotipica, transcapsidazione. Interazione genotipiche tra virus: ricombinazione intramolecolare, riassortimento genetico, poliploidismo. Interferenza virale: di adsorbimento, omologa, eterologa, mediata da interferone. Rapporti virus-organismo ospite: patogenesi delle infezioni virali, risposta dell'ospite alle infezioni virali, infezioni persistenti, cenni di epidemiologia delle infezioni virali, cenni di profilassi e cenni sui farmaci ad azione antivirale. Classificazione dei virus: classificazione basata su caratteristiche patogenetiche ed epidemiologiche, classificazione basata su caratteristiche chimico-fisiche, biologiche e antigeniche.

BATTERIOLOGIA SPECIALE

Caratteri morfologici. Cenni sui caratteri colturali e sui criteri d'identificazione. Azione patogena. Cenni sulla storia naturale della infezione. I contenuti sopraelencati sono relativi a ciascuno dei seguenti generi e/o specie batteriche: Staphylococcus (S. aureus, S. epidermidis, S. haemolyticus ed altre specie); Streptococcus (S. pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae); Enterococcus (E. faecalis, E. faecium ed altre); Neisseria (N. meningitidis, N. gonorrhoeae); Salmonella ed altri principali generi/specie della famiglia Enterobacteriaceae (Escherichia coli, Shigella, Edwardsiella, Citrobacter, Klebsiella, Enterobacter, Hafnia, Serratia, Proteus, Morganella, Providencia, Yersinia); Vibrio; Helicobacter; Campylobacter; Brucella; Bordetella; Haemophilus; Corynebacterium diphtheriae; Listeria; Legionella; Pseudomonas, Acinetobacter; Mycobacterium, Nocardia, Rhodococcus; Bacillus anthracis. Batteri anaerobi: Streptocccus/Peptostreptococcus; Bacteroides, Porphyromonas, Prevotella, Fusobacterium; Clostridium (C. tetani, C. perfringens, C. difficile, C. botulinum); batteri gram-positivi non sporigeni (Lactobacillus, Bifidobacterium, Propionibacterium, Actinomyces (A. israeli ed altri); Spirochete (Treponema, Leptospira, Borrelia, Brachyspira); Mycoplasma; Chlamydia; Rickettsia

 

  MICOLOGIA SPECIALE 

Miceti lievitiformi. Miceti filamentosi. Agenti eziologici di micosi superficiali. Agenti eziologici di micosi (muco)cutanee. Agenti eziologici di micosi sottocutanee. Agenti eziologici di micosi profonde. Agenti eziologici di paramicosi. 

  PARASSITOLOGIA SPECIALE   

Protozoi parassiti di interesse medico. Ciclo vitale dei principali protozoi parassiti del sangue e dei tessuti: emoflagellati (Leishmanie,Tripanosomi); plasmodi della malaria; Toxoplasma gondii; amebe a vita libera (Acanthamoeba, Naegleria). Ciclo vitale dei principali protozoi parassiti del tratto intestinale e urogenitale: amebe ospite-associate (Entamoeba histolytica);  ciliati (Balantidium coli); Cryptosporidium; coccidi (Cyclospora, Isospora); microsporidi; flagellati (Dientamoeba fragilis, Giardia intestinalis, Trichomonas vaginalis). Elminti parassiti di interesse medico. Ciclo vitale dei principali elminti parassiti del sangue e dei tessuti: cestodi (Echinococcus - Idatidosi; Taenia solium - cisticercosi); nematodi (Filarie, Trichinella, Toxocara); trematodi (Fasciola, Schistosomi). Ciclo vitale dei principali elminti parassiti del tratto intestinale: cestodi (Diphyllobotrium latum, Hymenolepis nana; Taenia saginata, Taenia solium); nematodi (Enterobius vermicularis, Ascaris lumbricoides, Ancylostoma, Strongyloides stercoralis, Trichuris trichiura). Cenni sui principali artropodi parassiti di interesse medico. Cenni sui principali farmaci ad azione antiparassitaria. 

 VIROLOGIA SPECIALE  

Caratteri morfologici e strutturali. Cenni sui caratteri colturali e sui criteri di identificazione. Cenni sulla patogenesi delle affezioni. Cenni di epidemiologia. Cenni di profilassi e di terapia relativamente a: Picornavirus, Ortomixovirus, Paramixovirus, Rhabdovirus, Reovirus, Togavirus, Filovirus, Retrovirus, Adenovirus, Herpesvirus, Poxvirus,Virus delle epatiti, Papovavirus.

 

 

 

 

 

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Testi consigliati: - M. Bendinelli, A. Calderaro, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano - "MICROBIOLOGIA MEDICA: BATTERIOLOGIA, MICOLOGIA, PARASSITOLOGIA, VIROLOGIA. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio. " Monduzzi Editore - 2006-2012.

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 03/02/2014 14:44
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS