Classe delle Lauree Magistrali a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Info: segmed@unipr.it      0521 033700 (Segreteria Studenti)
 Moduli didattici: Neurologia (Coordinatore del Corso: Prof. Gian Camillo Manzoni ) Logout
 

Neurologia (Coordinatore del Corso: Prof. Gian Camillo Manzoni )

 

Anno accademico 2012/2013

Image
Docente Prof. Stefano Calzetti
Prof. Cosimo Costantino
Prof. Franco Gemignani
Prof. Gian Camillo Manzoni
Prof. Mario Giovanni Terzano
Prof. Cristina Rossi (Docente)
Crediti/Valenza 7
SSD MED/26 - neurologia
MED/27 - neurochirurgia
MED/34 - medicina fisica e riabilitativa
MED/37 - neuroradiologia
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del modulo

Lo studente deve acquisire le conoscenze che gli saranno utili per eseguire l'esame obiettivo neurologico completo e per interpretare correttamente i segni e i sintomi neurologici che rientrano in un quadro di normalita' anatomo-funzionale oppure di patologia; dovra' apprendere nozioni che gli permetteranno di inquadrare i quadri sindromici legati ad alterazioni di specifici sistemi del sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo (es. sindrome piramidale, sindrome extrapiramidale ect.). Il corso consentira', inoltre, di conoscere i principali gruppi di patologie neurologiche (es. patologie cerebro-vascolari, patologie infettive del sistema nervoso centrale) e per ciascuna malattia di questi verranno fornite informazioni specifiche in merito agli aspetti epidemiologici, clinici, fisiopatologici, prognostici e terapeutici.

 

Note

Attivita' didattiche: lezioni frontali, attivita' per piccoli gruppi Modalita' di esame: Prova orale Indirizzi utili Dipartimento di Neuroscienze - Sezione di Neurologia , v.le A. Gramsci 14, Parma - Tel 0521 704102 - Fax 0521 704105

 

Programma

 

Semeiologia della motilita'. Semeiologia della sensibilita'. Semeiologia dei nervi cranici. Semeiologia delle funzioni vegetative. Vigilanza e sonno. Funzioni cognitive. Neurofisiopatologia. Esame del liquor e altre tecniche diagnostiche nelle malattie del sistema nervoso. Epilessia. Cefalee e algie facciali. Patologie dei nervi periferici. Compressioni midollari - siringomielia - mielopatie vascolari. Malattie demienilizzanti. Malattie del motoneurone. Malattie extrapiramidali. Malattie degenerative ed ereditarie del sistema nervoso centrale. Patologie vascolari cerebrali.Tumori cerebrali.Traumi cranici. Malattie infettive e/o trasmissibili. Demenze . Manifestazioni neurologiche delle malattie sistemiche. Patologie del muscolo e della giunzione neuromuscolare. Impiego e utilita' delle indagini neuroradiologiche nelle principali patologie neurologiche.

 

Testi consigliati e bibliografia

Gian Camillo Manzoni, Paola Torelli. Titolo: Neurologia - Società Editrice Esculapio, 2012

 

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Mercoledì11:00 - 13:00Aula A - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Venerdì11:00 - 13:00Aula A - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Lezioni: dal 14/03/2012 al 15/06/2012

Nota: Si sottolonea che le lezioni frontali inizieranno il 14 marzo 2012 e non il 1 marzo 2012. Le attività profesionalizzanti inizieranno il 1 marzo


 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al modulo

Studenti registrati
tipologia Di base
anno 4° anno
ccl Medicina e Chirurgia Medicina e Chirurgia
appello_modulo 1

Ultimo aggiornamento: 14/03/2014 08:35
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimo